Di seguito è riportata l’offerta dei vari finanziamenti offerti dalla Banca a supporto dell’attività della clientela Business.

Affidamento di cassa che consente di avere un'apertura di credito sul proprio conto corrente, che si esplicita nella possibilità per il cliente di utilizzare in qualsiasi momento ed in qualsiasi modo le somme messe a disposizione dalla Banca, di norma senza preavviso e senza particolari obblighi di restituzione in termini temporali. |
Affidamento di cassa che finanzia l’attivo circolante, in particolare i crediti commerciali. La Banca concede un anticipo delle fatture emesse; l’impresa può incassare crediti commerciali nel caso in cui ha regolato il pagamento della fornitura tramite bonifico. Il credito viene quindi ceduto (pro-solvendo, quindi il rischio i insolvenza resta in capo all’impresa) alla banca o viene conferito a quest’ultima un mandato all’incasso. |
Affidamento di cassa che finanzia l’attivo circolante. L’anticipazione su contratti è una forma di finanziamento che permette al cliente di ottenere l’anticipazione su futuri crediti commerciali conseguenti a contratti di fornitura/commesse. L’operazione può non essere necessariamente accompagnata da una cessione di credito (comunque pro-solvendo) quindi il rischio di insolvenza rimane in capo al cliente. |
Affidamento di cassa che finanzia l’attivo circolante. L’anticipazione su Fornitori è una forma di finanziamento che permette al cliente di ottenere l’anticipazione utilizzabile esclusivamente per effettuare il pagamento di fornitori previa produzione di idonea e valida documentazione commerciale e fiscale (contratti accompagnati dalle relative fatture o solo fatture). |
Affidamento di cassa che finanzia l’attivo circolante, in particolare i crediti commerciali. Il finanziamento attraverso anticipi s.b.f. prevede che la Banca accrediti - salvo buon fine -sul conto corrente dell’impresa, con disponibilità immediata, il valore nominale degli effetti (cambiali o ricevute bancarie) presentati dall’impresa stessa. Permette di anticipare l’incasso dei crediti commerciali nel caso in cui l’impresa ha concesso dilazioni regolando il pagamento della fornitura attraverso cambiali o RI.BA. |
Affidamento di cassa che finanzia l’attivo circolante, in particolare i crediti commerciali; potrebbe finanziare anche crediti a lunga scadenza . Attraverso l'operazione di sconto la banca mette a disposizione del cliente il valore attualizzato di un credito o di un portafoglio di crediti commerciali non ancora scaduti; la cessione del credito avviene salvo buon fine. L’impresa ottiene lo smobilizzo di crediti con scadenza futura, ottenendo liquidità in anticipo rispetto alla scadenza dei crediti. |
Particolare forma tecnica che prevede che gli interessi relativi al finanziamento vengano corrisposti anticipatamente all’atto dell’erogazione, e che l’importo di ciascuna rata sia costituito di sola linea capitale. |
Prestito a rischio condiviso (Risk sharing loan) ai sensi degli artt. 37, 38, 40 e 41 del Regolamento UE n. 1303/2013, nell'ambito del P.O. FESR Puglia 2007/2013, coerente con la disciplina del Regolamento UE n. 964/2014 (cd. Off the shelf). Si tratta di uno strumento (finanziamento) che favorire l'accesso al credito e l'erogazione di nuova finanza a condizioni migliorative rispetto al mercato e destinato alle Piccole imprese, operanti nella regione Puglia, basato su un modello di prestito con condivisione del rischio. Per saperne di più visita www.sistema.puglia.it . |
I Mutui chirografari Small Business sono prodotti dedicati alle Ditte Individuali e Partite Iva. La banca offre diverse tipologie di mutui chirografari che il cliente potrà scegliere in base alle proprie esigenze:
Il mutuo a tasso variabile è indicizzato al tasso Euribor 3 mesi/360 e prevede un tasso minimo (c.d. Floor) sotto il quale il tasso di ammortamento non potrà mia scendere e una tasso massimo (c.d. Cap) oltre il quale il tasso non potrà mai salire. |
I Mutui chirografari Business sono prodotti dedicati alle PMI e Imprese. La banca offre diverse tipologie di mutui chirografari che il cliente potrà scegliere in base alle proprie esigenze:
Il mutuo a tasso variabile è indicizzato al tasso Euribor 3 mesi/360 e prevede un tasso minimo (c.d. Floor) sotto il quale il tasso di ammortamento non potrà mia scendere e una tasso massimo (c.d. Cap) oltre il quale il tasso non potrà mai salire. |
I dipendenti della nostra banca sono a disposizione per ogni ulteriore approfondimenti e per trovare le soluzioni più adatte ai Clienti.
Le condizioni economiche eventualmente esposte hanno carattere pubblicitario, e hanno la finalità di promuovere i servizi e prodotto offerti. Maggiori dettagli sono riportati negli appositi Fogli Informativi a disposizione del pubblico presso tutte le filiali della Banca o consultabili on line nella sezione Trasparenza.